CORSI
Abbigliamento & Tessile
Corsi dedicati alla formazione nel settore tessile e abbigliamento, dalla modellistica al Merchandising Manager.
Corsi Triennali
Fashion Design
Quella del Fashion Designer è una figura fondamentale dell’industria della moda, poiché possiede le capacità per disegnare, progettare e realizzare una collezione. Conoscenze tecniche, estro, creatività, abilità nel disegno, ricerca dei trend e delle tendenze sono i tratti distintivi della sua professionalità.
L’obiettivo del corso è formare una figura professionale in grado di inserirsi sin da subito nel mondo del lavoro, di ideare e realizzare capi, di padroneggiare le competenze tecniche e creative in modo innovativo. Le discipline studiate permettono di acquisire metodi applicativi trasversali, utili alla progettazione e realizzazione del prodotto moda nel contesto attuale.
LEGGI L’OFFERTA FORMATIVA
Modellista CAD
Il Modellista CAD è specializzato nella progettazione informatizzata di modelli di capi d’abbigliamento. Ha il compito cruciale di tradurre le idee del fashion designer in un capo d’abbigliamento industrializzato. Le sue skills principali comprendono la padronanza delle tecnologie informatiche di riferimento (CAD), competenze nell’abito della progettazione dei modelli, conoscenze di software bidimensionali e 3D.
L’obiettivo del corso è formare una figura professionale in grado di inserirsi sin da subito nel mondo del lavoro. Il percorso fornisce agli studenti le competenze per progettare un prototipo con sistemi tradizionali e con Sistema CAD (Lectra-Investronica), rispondendo in modo puntuale ai criteri di vestibilità, consumo, stile del capo e caratteristiche merceologiche del tessuto.
LEGGI L’OFFERTA FORMATIVA
Corsi di Specializzazione
Sono pensati per chi desidera migliorare o cambiare la propria posizione professionale.
NAMI offre la possibilità di strutturare il corso sulla base di esigenze specifiche.
CORSI BREVI
Per chi lavora, ma non vuole rinunciare a migliorare o cambiare la propria posizione professionale, per chi vuole aggiornarsi o approfondire e specializzarsi ulteriormente nei diversi settori della pelletteria, NAMI propone corsi brevi con lezioni il sabato mattina o in altra giornata da stabilire.
LEZIONI PRIVATE
E’ possibile realizzare delle lezioni private nelle aree di specializzazione dell’Accademia.
Un corso personalizzato prevede la possibilità di definire con lo studente l’intero corso in ogni aspetto, dalle necessità formative agli obiettivi di competenza, dall’orario delle lezioni all’organizzazione didattica.
Sartoria Base
Sartoria Avanzata
Operatore CAD
Il modellista è una figura professionale chiave nelle aziende di moda, e perciò molto richiesta sul mercato del lavoro, perché ha il compito cruciale di tradurre le idee del Fashion Designer in un capo d’abbigliamento industrializzato.
Il corso mette i partecipanti in grado di: digitalizzare cartamodelli collaudati in taglia base, sdifettare, sviluppare taglie, realizzare piazzamenti ed effettuare lo studio della commessa.
L’operatore CAD è una figura fondamentale nel processo industriale di progettazione e produzione di collezioni moda e trova un suo sbocco professionale come Operatore CAD, assistente Modellista, responsabile piazzamenti e sviluppo taglie all’interno di aziende abbigliamento, confezioni, service modellistici oppure in forma di libera professione.
Modellistica di base
L’obiettivo del percorso è acquisire competenze di base per lo sviluppo del cartamodello, del taglio e della confezione dei capi.
Il metodo didattico applicato si basa su una concezione di pratica esecuzione e sviluppa un percorso finalizzato a realizzare qualsiasi capo.
Il corso, dunque, prevede lo studio delle misure e dell’anatomia, lo studio delle taglie e della vestibilità, la progettazione del cartamodello sartoriale di base, lo sviluppo delle varie tipologie dei cartamodelli di base, piazzamento su tessuto e taglio, tecniche di confezione sartoriale dei capi base.
Modellistica avanzata
Il corso formerà un professionista in grado di gestire tutte le fasi tecnico progettuali, dalla realizzazione del cartamodello di capi complessi (capi-spalla, capi da cerimonia, capi d’Alta Moda, ecc.), alla realizzazione del prototipo del capo.
Modellista uomo
Una particolare attenzione è data alla confezione, nel rispetto dei dettagli tradizionali tipici dell’abito da uomo, che prevede sia cuciture manuali che a macchina.
Il corso fornisce le competenze sia per lavorare a livello sartoriale di atelier, sia a livello industrializzato in aziende di abbigliamento uomo.
Modellista donna
Modellista bambino/a
Per questo, in linea con i tempi, l’Accademia NAMI offre corsi di Modellistica specifica per bambini.
Il corso prevede lo studio delle misure e dell’anatomia del bambino, per arrivare alla progettazione dei vari tipi di capi e alle diverse tecniche di confezione sia industriale che artigianale.
Sviluppo Taglie
L’esperto di Sviluppo Taglie, dunque, è una figura altamente specializzata che, a partire da una taglia base, è capace di sviluppare le taglie più piccole e quelle più grandi.
Il corso offre ai partecipanti le metodologie e le tecniche, sia tradizionali (su carta), che più moderne (con sistema CAD Investronica), per sviluppare le taglie, trasformando le proporzioni delle misure, senza mutare lo stile originale del modello.
Shoes & Accessories Design
Il corso fornisce gli strumenti perché i partecipanti possano progettare calzature e accessori sulla base di una concettualizzazione delle tendenze e dei gusti di una società e di una cultura, anticipando i desideri del consumatore.
Il corso, inoltre, introduce i partecipanti allo studio del design dei modelli, delle tecniche specifiche di cucitura e di assemblaggio di calzature ed accessori.
Grafica per l'Abbigliamento
Visual Merchandising
Il corso, dunque, fornisce ai partecipanti le competenze necessarie per la realizzazione di uno spazio espositivo e di vendita che, come mezzo comunicativo più vicino al consumatore, rappresenta il reale punto di contatto tra cliente ed azienda.
I partecipanti apprenderanno nozioni sugli elementi, l’evoluzione e la comunicazione di tale settore, attraverso lo studio dei sistemi della grande distribuzione e dei concept store, l’analisi delle ultime tendenze di visual merchandising e l’applicazione delle diverse tecniche di allestimento.
Vetrinista
Obiettivo del corso, dunque, è fornire ai partecipanti le competenze tecnico-professionali per la progettazione e la realizzazione di vetrine e spazi espositivi, utilizzando i mezzi visivi (colore, illuminazione, ecc.) più idonei alla valorizzazione del messaggio pubblicitario e del prodotto, sulla base delle indicazioni dei temi promozionali e della politica d’immagine dell’azienda.
Oltre alle tecniche di allestimento della vetrina, i partecipanti saranno messi in grado di progettare qualsiasi tipo di comunicazione visuale per gli spazi espositivi di fiere e mostre, l’ambientazione di sfilate, la presentazione di prodotti e le installazioni artistiche.
Fashion Product & Merchandising Manager
Il Fashion o Merchandising Manager, infatti, deve essere capace di gestire efficacemente il prodotto moda nel suo intero ciclo di vita: dalla ricerca delle tendenze alla pianificazione di una collezione, dallo sviluppo del prodotto alla sua produzione, dall’elaborazione di un piano marketing al merchandising, dalla logistica alla gestione d’impresa, dalla distribuzione alla rete vendita, fino al negozio, fisico oppure on-line, punto focale di tutte le dinamiche espositive e finanziarie che caratterizzano il mondo della moda.
E-Fashion
Internet, infatti, è diventata la nuova “vetrina” del “negozio” e il mezzo per una nuova modalità di promozione del marchio e del prodotto.
Il corso, dunque, intende offrire una risposta alle crescenti richieste da parte delle aziende di settore di nuove figure professionali capaci di confrontarsi efficacemente con il sistema dei media digitali e che abbiano competenze in: marketing relazionale e virale, fashion blog, fashion editor, e-commerce, e-retailing, e-visual merchandising, e-shopping campaign.
Tecnico della Produzione nell'Abbigliamento
Il corso, quindi, fornisce ai partecipanti, gli strumenti e le competenze per lo studio, l’elaborazione ed il monitoraggio dei cicli di lavorazione dei capi d’abbigliamento, determinando le fasi, le cronologie, i tempi, i costi, le attrezzature ed il fabbisogno originario dei materiali occorrenti, secondo criteri di massima efficienza e produttività.
Alla fine del percorso, dunque, i partecipanti saranno in grado di definire un piano di miglioramento delle performance produttive e di procedere al controllo qualità dell’industrializzazione del prodotto.
Inglese per il Fashion System
Gli obiettivi del corso:
- scrivere e rispondere ad e-mail commerciali
- intrattenere una conversazione telefonica commerciale con partner stranieri
- studio della terminologia e del linguaggio settoriale
- affrontare un colloquio di lavoro in inglese
- rafforzare la grammatica essenziale